Assegno Unico, ecco alcune info

Lo scorso 18/11 è stato approvato il D.lgs che prevede, a partire da marzo 2022, l’entrata in vigore del nuovo assegno unico e universale, che sarà destinato a tutte le famiglie con figli e sarà erogato da INPS.

L’assegno è un beneficio economico riconosciuto ai nuclei familiari in cui sono presenti figli a carico entro determinati limiti di età, sulla base della situazione economica del nucleo familiare fotografata dall’Isee in corso di validità.
Assegno unico - Che cos’è:

L’assegno è un beneficio economico riconosciuto ai nuclei familiari in cui sono presenti figli a carico entro determinati limiti di età, sulla base della situazione economica del nucleo familiare fotografata dall’Isee in corso di validità.



Assegno unico: i beneficiari

L’assegno è riconosciuto mensilmente, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo per ogni figlio:

minorenne a carico, già a partire dal 7° mese di gravidanza;
maggiorenne a carico, fino al compimento del 21° anno di età, nel caso frequenti un corso di formazione, anche universitario o sia disoccupato o svolga un periodo di tirocinio o svolga il servizio civile universale;
con disabilità a carico, senza limiti di età.



L’importo dell’assegno unico:

per i figli minorenni è di 175 € mensili che spetta, in misura piena, con un Isee del nucleo familiare fino a 15.000 €. All’aumentare dell’Isee si riduce progressivamente fino a 50 € mensili;
per i figli maggiorenni fino al compimento dei 21 anni di età, l’importo è di 85 euro mensili, con un Isee del nucleo familiare fino a 15.000 €, e si riduce gradualmente con un Isee superiore, fino a 25 € al mese.



Assegno unico e ISEE: come fare domanda

Per ottenere l’assegno unico potrai presentare la domanda a partire dal 1° gennaio 2022 e la richiesta sarà valida per il periodo compreso tra il mese di marzo 2022 e febbraio 2023. L’assegno sarà riconosciuto dal mese successivo a quello di presentazione della domanda.

Per poter rientrare nel beneficio sarà necessario presentare il nuovo modello ISEE 2022, per il quale è già possibile prendere appuntamento in tutte le sedi CAF del territorio. L’ISEE 2022 ha validità di 12 mesi e può essere presentato a partire da gennaio 2022.

Per l’ISEE 2022 la normativa prevede che vengano presi in esame i redditi prodotti nell’anno 2020, indicati nel modello 730/2021 e/o Redditi 2021 oppure sulla CU2021, e i possedimenti mobiliari e immobiliari alla data del 31.12.2020. Cliccando su questo link si trovano i documenti necessari per l’ISEE 2022.

L’assegno unico e universale sarà legato a doppio filo con il modello ISEE 2022 non solo per l’entità finale del sussidio percepito, ma soprattutto per la composizione del nucleo familiare in cui sono presenti i figli a carico, sia minorenni che maggiorenni.

Chi ha il reddito di cittadinanza non dovrà fare domanda, perché l’assegno unico a cui si ha diritto in questo caso viene pagato automaticamente dall’Inps.
 
Torna alla lista
Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.